Massimo Medda, 19 Gennaio 2016
Il Vangelo di Giovanni racconta che Filippo, dopo aver incontrato Gesù, corre dall’amico Natanaele per parlargli di Lui e, di fronte allo scetticismo di Natanaele, gli dice semplicemente “vieni a vedere” (Giovanni 1:46). È lo stesso invito che rivolgiamo a
Massimo Medda, 22 Dicembre 2015
Quanto mi piaceva il Natale quando ero bambino! Il presepe, i regali sotto l’albero “portati da Gesù bambino”, la cena della vigilia, seduto al tavolo dei bambini con i cuginetti. Mi piaceva anche da ragazzino: le luci, i negozi aperti
Massimo Medda, 26 Novembre 2015
In questi giorni, segnati dai tragici avvenimenti di Parigi, abbiamo spesso sentito echeggiare le note di Imagine, la famosissima canzone scritta da John Lennon all’inizio degli anni ‘70. E’ una canzone indubbiamente suggestiva, di effetto, eletta a inno dai pacifisti
Massimo Medda, 23 Novembre 2015
Nel 49 a.C., rientrando da una campagna militare in Gallia, Giulio Cesare giunse sulle rive del Rubicone, fra Cesena e Rimini, il fiume che segnava il confine tra la Gallia cisalpina e l’Italia vera e propria; era quindi il confine
Massimo Medda, 29 Settembre 2015
Mi è arrivata qualche tempo fa dall’Inps la comunicazione che è possibile calcolare sul loro sito quando andare in pensione e con che assegno. Con timore, ho fatto il calcolo; con le attuali leggi, a Dio piacendo, andrò in pensione
Massimo Medda, 29 Agosto 2015
Nel 2015, all’interno dell’Expo di Milano la Svizzera, per invitare a riflettere sulla scarsità delle risorse alimentari nel mondo e sulla necessità di un consumo responsabile, aveva costruito quattro torri, colme rispettivamente di caffè, acqua, sale e fettine di mele,
Massimo Medda, 16 Luglio 2015
Quando arriva l’estate, come ogni anno, organizzo le vacanze estive. È un gesto ormai diventato ordinario, una routine che si ripete ogni stagione e come tale è qualcosa che do per scontato, come fosse dovuto, come fosse un mio diritto.
Massimo Medda, 12 Maggio 2015
Salire sul carro del vincitore è un modo di dire diffuso che si riferisce in modo dispregiativo a coloro che, a volte per convinzione, più spesso per opportunismo o per conformismo, dopo aver sostenuto tesi contrarie, dopo essersi schierati dalla
Massimo Medda, 11 Marzo 2015
Girando tra i banchi di un supermercato lo sguardo cade su una graticola e su un forchettone da barbecue, di quelli che si usano per girare la carne senza scottarsi; il prezzo è pochi euro, con una decina porti a
Massimo Medda, 12 Dicembre 2014
Non so quanti regali si scambieranno anche quest’anno gli italiani per Natale, probabilmente centinaia di milioni, considerando una media di 5-10 regali a famiglia per ognuna delle 20 milioni di famiglie. Regali di varia entità, dimensioni, tipologie, prezzi. Regali più