L’Ecclesiaste è un libro strano, non semplicissimo, che contiene anche affermazioni sorprendenti, che prese fuori dal loro contesto potrebbero anche scandalizzarci. L’autore, ormai in là con gli anni, guardando il suo passato, le imprese da lui compiuto, gli sforzi fatti
Nell’azienda in cui lavoro, negli ultimi mesi va molto di moda una espressione inglese, soprattutto ai “piani alti”: guardiamo la Big Picture! Fatemi la Big Picture! Con questo si intende che davanti a un problema, a un’opportunità, a una decisione
Per la grazia di Dio ho trascorso qualche giorno in Sardegna, presso i miei genitori che hanno una casa nella costa sud tra Cagliari e Villasimius. È un tratto di costa molto bello, benché antropizzato, pieno di spiagge e calette
Guardando una trasmissione televisiva che mostrava i tesori del Museo Egizio di Torino, ho imparato una parola che non conoscevo. La psicostasia indica l’antica cerimonia egizia a cui veniva sottoposto il defunto prima di poter accedere all’aldilà: Il Dio Anubi
Oggi in tanti festeggiano San Valentino, la cosiddetta festa degli innamorati. Una festa antichissima, che risale all’impero romano, una festa in origine pagana e piuttosto lasciva, poi in qualche modo cristianizzata. Una festa popolarissima, pare che ci saranno circa 1
Il 27 dicembre 2020, è stata una giornata storica per l’Europa; sono state infatti effettuate le prime vaccinazioni contro il Covid 19. Da mesi il mondo guarda al vaccino con speranza, come la unica possibilità di mettere fine a questa
Qualche giorno fa, in televisione hanno trasmesso uno speciale di Enrico Mentana con il cardinale Ravasi dal titolo “Cos’è davvero il Natale”. Sembra paradossale che ci si debba fare questa domanda in un paese che da quasi 2000 anni si
Paolo scrivendo a Filemone descrive Onesimo come “un tempo inutile a te, ma che ora è utile a te e a me” (Filemone 11). Ricordiamo il contesto: Onesimo è uno schiavo di Filemone, un credente della città di Colosse. Non
“L’uomo è un condannato a morte che ha la fortuna di ignorare la data della propria esecuzione”. Questo è un aforisma di Roberto Gervaso, un famoso giornalista e scrittore scomparso qualche mese fa. È un aforisma che ha del vero:
Apprendiamo dai giornali che, assieme a persone che ne avevano veramente bisogno, ci sono anche mafiosi e criminali, alcuni addirittura in carcere, tra coloro che hanno beneficiato del reddito di cittadinanza. Davanti a questo scandalo, la prima e naturale reazione