Massimo Medda, 30 Gennaio 2019
Tra le mille bellezze di Roma, vi è una chicca nascosta in una piccola chiesa vicino a Piazza Navona. Si tratta di un capolavoro di Caravaggio, chiamato “La vocazione di Matteo”. Il quadro mostra Gesù nell’atto di chiamare il futuro
Massimo Medda, 1 Dicembre 2018
Gira su Internet una foto di Richard Dawkins, noto scienziato e ateo militante o meglio noto ateo militante e scienziato, che posa sorridente davanti a un bus su cui è scritto, in inglese: Probabilmente non c’è Dio, quindi smetti di
Massimo Medda, 18 Ottobre 2018
The Giver, il mondo di Jonas, è un film del 2014 in cui si immagina una società futura dove il governo, oltre ad assegnare a ogni individuo senza possibilità di scelta un lavoro e un coniuge, per mezzo di una
Massimo Medda, 23 Agosto 2018
La Parola di Dio è meravigliosa. Anche le pagine apparentemente più oscure in quanto più lontane da noi nello spazio, nel tempo, nella mentalità, nelle circostanze, contengono preziosi insegnamenti. E’ il caso, ad esempio, di quanto è narrato nel libro
Massimo Medda, 12 Luglio 2018
Nell’azienda in cui lavoro sempre più spesso si sente usare l’espressione nice-to-have. E’ un modo di dire inglese per indicare qualcosa che sarebbe bello, sarebbe utile avere ma non è strettamente necessario, altrimenti sarebbe un “must-have” o, con orribile traduzione
Massimo Medda, 7 Maggio 2018
A Berlino sta diventando realtà la House of One (link), una casa di preghiera che vuole essere allo stesso tempo chiesa cristiana, sinagoga e moschea. Sono in costruzione alcuni spazi separati per le tre religioni e un grande spazio unico,
Massimo Medda, 15 Marzo 2018
Il 14 marzo è scomparso un grandissimo scienziato e ottimo divulgatore scientifico, nonché un esempio di forza, coraggio, determinazione per come ha vissuto e combattuto con, e contro, una malattia terribile. Eppure, una delle menti più brillanti del nostro tempo
Massimo Medda, 20 Febbraio 2018
Da pochi giorni si sono spenti i riflettori sul 68 festival di Sanremo. La canzone vincitrice Non mi avete fatto niente, di Ermal Meta e Fabrizio Moro, è stata descritta come un inno alla vita, al pacifismo, al rimuovere le
Massimo Medda, 23 Gennaio 2018
Natale è passato, ma in ufficio continuano ad arrivarmi biglietti di auguri. La maggior parte dicono Buone Feste o Season Greetings, alcuni Buon Anno; solo pochissimi, pochissimi, dicono Buon Natale. So che ci sono forti divergenze tra i credenti sulla
Massimo Medda, 18 Dicembre 2017
Da settimane siamo bombardati da pubblicità di giocattoli e oggetti superflui. Le luminarie abbelliscono le nostre città, gli scolari preparano gli spettacoli per i genitori, i più piccoli scrivono le letterine a Babbo Natale o come facevo io, a Gesù